Grazie a un’app in grado di tradurre le emoticon in testo (e viceversa) chi soffre di afasia avrà un aiuto in più per comunicare.
Una mappa in formato cartaceo che sfrutta la realtà aumentata. Ecco cos’è WELC Map e come funziona.
Una ragazza ex vittima di bullismo ha inventato un’app per aiutare chi come lei si è trovato da solo, emarginato per colpa dei bulli.
“No-Barriere” è l’app che permette a chi vive in sedia a rotelle di segnalare in tempo reale le barriere architettoniche e chiedere la loro rimozione.
C’è un’app che, grazie alla geolocalizzazione, trova il medico e lo specialista più vicini e permette di prenotare una visita. E’ ideale in caso di necessità durante le vacanze.
Esiste un’app che permette di calcolare il probabile tasso alcolemico, prevenendo così il rischio di mettersi alla guida in stato di ebbrezza.
In arrivo dalla Spagna un’applicazione che, grazie all’impiego della realtà virtuale, aiuterà chi soffre di fobie e sindrome di Asperger ad affrontare meglio la vita di tutti i giorni.
L’Inghilterra ha dato il via a un progetto che distribuirà gratuitamente particolari app per la salute a chi soffre di malattie croniche e problemi cardiovascolari. In questo modo si limiteranno decessi e costi alla sanità.
Un’app che, come una mappa, guida i pazienti con Linfoma di Hodgkin nel difficile percorso della chemioterapia, aiutandoli passo dopo passo a rispondere ai loro dubbi.
Telemedicina e salute digitale: due settori in crescita che in futuro potranno aiutare a contenere le spese di ospedalizzazione e a monitorare al meglio la salute dei pazienti.
IL NOSTRO RATING DI LEGALITÀ
IL NOSTRO CODICE ETICO
231/2001: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO